
Mappe
Una lista per trovare le pizzerie più golose e interessanti nelle zone del capoluogo catanese e dell’Etna
Salvo Ognibene 13 novembre 2024 10:00
La pizza è uno dei piatti italiani più amati e anche in Sicilia, terra di antiche tradizioni culinarie, si possono trovare le sue interpretazioni più autentiche e gustose. Sono circa 150.000 le pizzerie in Italia che danno vita al lievitato più conosciuto nel mondo e Catania e provincia tanto hanno da raccontare anche sulla pizza (qui trovate una mappa delle enoteche e qui invece dei ristoranti dove sono presenti anche Frumento ad Acireale e Catania, Cave Ox a Randazzo e Quattro Archi a Milo). Non solo quindi piatti fritti, pasta alla Norma e pesce a volontà ma sono diversi i locali dove gustare delle ottime pizze gourmet e tradizionali a Catania e provincia.
'+ ((oTTbl.innerHTML||"")) + '
'; //oEl.replaceWith(...oWEl.childNodes); oEl.replaceWith.apply( oEl, oWEl.childNodes ); } ); //MOBILE ONLY RELATED CONTENT MOVE }; if ( d.readyState == 'complete' || d.readyState == 'interactive' ) fReady( ); else w.addEventListener && w.addEventListener( 'DOMContentLoaded', fReady ); }( window, document ); /*]]>*/Portale Cantinaccia
L’evoluzione
Cutilisci
Sazi e Sani
Aquadelferro
Cortile Siciliano
Pizzeria
Storico locale della “Catania Bene” aperto nel 1978, dal 2013 è gestito dai fratelli Ferdinando e Luigi Portale. Negli anni, nuovi giovani clienti si sono affiancati agli storici nei locali de La Cantinaccia per apprezzare il nuovo settore steakhouse specializzato in carni di pregio e altre golosità etnee oltre che le buonissime pizze. Ottima la carta dei vini, forti le pizze ma il punto forte della proposta gastronomica sono i dolci con le encomiabili millefoglie e sacher torte.
Pizzeria
Un progetto recente nel panorama dei lievitati etnei è nato da un’idea di Lele Scandurra, pizzaiolo e proprietario che negli anni si è evoluto ed affermato con il suo stile di pizza. Interessante per gli avventori è la carta delle cinque margherite oltre la classica romana ma la proposta si allarga oltre alle pizze con l’impasto contemporaneo anche quattro tipi di padellino e la pizzetta catanese in tripla cottura (al vapore, fritta e al forno su pietra). Da apprezzare la carta dei vini e la proposta degli oli.
Pizzeria
Squib con la sua doppia sede in città (Largo Paisiello e Piazza Scammacca) è tra le pizzerie più interessanti del panorama etneo, il nome è un chiaro riferimento all’antica fabbrica che un tempo sorgeva nella stessa area, divenuta negli anni un punto di ritrovo per i giovani catanesi. Le pizze sono preparate con farina bio 100% italiana, semi integrale e macinata a pietra: l'impasto riposa per 24-48 ore e tra le proposte ci sono quello napoletano rivisitato, l'impasto light, fino alla pinsa romana e quello tradizionale con lievito madre.
Pizzeria
Ancorato tra le rocce laviche e l’azzurro mare del porticciolo di San Giovanni Li Cuti, c’è un angolo da sogno che ancora oggi conserva i colori e i profumi del vecchio borgo marinaro. Cutilisci è aperto da oltre venti anni e sono quattro gli impasti proposti: il classico, il proteico con farina ai cereali, il farro semi-integrale BIO e il sottile "alla romana". Tutti preparati con lievito madre e un pre-fermento di biga, gli impasti hanno una lievitazione di circa 48 ore. Oltre che per le pizze si può venire qui per un aperitivo o per l’ottima proposta ristorativa.
Pizzeria
La pizzeria si trova lungo la storica via Sant'Euplio e nasce davanti a un forno amatoriale, dove la sperimentazione ha acceso una fiamma che non si è mai spenta. La sete di conoscenza ha portato i fondatori in giro per il mondo prima di rientrare nell’isola e aprire Sazi e Sani. Dai grani antichi di San Michele di Ganzaria ai pomodori succosi di Scicli, dagli allevatori di Ragusa ai vignaioli delle rinomate Valli siciliane, ogni ingrediente racconta una storia di territorio e passione. Da provare anche il calzone semi chiuso con cottura al forno.
Pizzeria
Nel borgo di Santa Caterina che si affaccia sul Mar Ionio, questo ristorante-pizzeria si trova all’interno del Best Western Hotel Santa Caterina. Qui Massimo Sofia e Cristiano Vitale dal 2006 propongono una cucina di gusto con delle pizze frutto di un impasto lievitato tra le 24 e le 48 da farina di timilia macinata a pietra. Tanto territorio e giusto utilizzo di diversi presidi Slow Food danno valore al progetto che è ben supportato da un’ottima carta dei vini. Da provare la Zio Tizio con mozzarella di bufala, mousse di peperoncino, masculini “da magghia”, porri, riduzione di cipolla caramellata, basilio e olio EVO.
Pizzeria
Ristorante, pizzeria e griglieria, Cortile Siciliano è un luogo dove si incontrano gusto, passione e tradizione all’interno di un cortile a Tremestieri Etneo. La pizzeria segue il movimento della pizza contemporanea con ingredienti, tecniche di lavorazione, conservazione e cottura che privilegiano la digeribilità del piatto a tutto vantaggio del benessere. Tra le proposte la pizza tonda rustica, la pizza tonda al carbone vegetale e - simbolo del Cortile Siciliano - e la pizza tonda secondo tradizione con lavorazione di 48 ore.
CiboToday è anche su Whatsapp, è sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Sullo stesso argomento
© Riproduzione riservata